Azienda Agricola Marino Margherita

R’ patan cunzuat

Vogliamo deliziarvi con un piatto straordinario, composto da soli tre ingredienti principali: le patate di montagna, i peperoni cruschi e tanto olio extravergine di oliva conosciuto come “r’ patan cunzuat”.

Ci teniemo a sottolineare che questo piatto è anche oggetto del riconoscimento De.Co. del Comune di San Gregorio Magno (SA). Questo piatto ha radici lontane, infatti, nasce nell’antica tradizione contadina gregoriana. R’ patan cunzuat potete gustarle anche durante l’evento enogastronomico “Baccanalia” che si svolge, ogni anno nella seconda quindicina del mese di Agosto, nella particolarissima Via Bacco a San Gregorio Magno. Durante questo festoso evento, è possibile gustare le patate accompagnate dai peperoni cruschi e sorseggiare vino direttamente dalle antiche cantine, incastonate nelle suggestive grotte.

Ingredienti per 4 persone:

Per la preparazione:

  1. Fase di preparazione della ricetta delle patan cunzuat di San Gregorio Magno.Foto: Alfred Marino
    Fase di preparazione della ricetta delle patan cunzuat di San Gregorio Magno.
    Foto: Alfred Marino

    Lessate le patate senza sbucciarle

  2. Una volta cotte pelate le patate e tagliatele grossonamente riponendole in una e in una ciotola.
  3. Friggere i peperoni cruschi in abboddante Olio extravergine d’oliva stando attendi a non bruciarli.
  4. Briciolate grossolanamente i peperoni nella ciotola dove avete riposto le patate precedentemente lessate.
  5. Mescolate il tutto unendo l’olio utilizzato per la frittura dei peperoni, salare a proprio gusto.

Avete mai assaggiato questo piatto? Facetelo sapere nei commenti!

Lascia un commento