Il risotto alla zucca Butternut è un piatto autunnale che celebra i sapori dolci e delicati della zucca. La Butternut, con la sua polpa arancione vivace e il suo sapore leggermente dolce e nocciolato, è l’ingrediente perfetto per creare un risotto cremoso e avvolgente. Questa ricetta combina la morbidezza della purea di zucca con la consistenza dei cubetti di zucca cotti, creando un contrasto di texture che rende ogni boccone un’esperienza unica. Il tocco finale di burro e parmigiano reggiano aggiunge una nota di ricchezza, mentre il vino bianco dona una sfumatura di acidità che bilancia perfettamente i sapori. Perfetto per una cena accogliente nelle fresche serate autunnali, questo risotto alla zucca è un comfort food che porta calore e gioia alla tavola.
Ingredienti per realizzare uno squisito risotto alla zucca:
1 zucca Butternut media
300 g di riso Arborio o Carnaroli
1 cipolla media
2 spicchi d’aglio
1 litro di brodo vegetale caldo
100 ml di vino bianco secco
50 g di burro
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
Istruzioni
Preparazione della zucca:
Pelate la zucca Butternut e tagliatela a metà, rimuovendo i semi. Tagliate la polpa a cubetti di circa 1-2 cm.
Cottura della zucca:
In una padella grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la zucca a cubetti e cuocetela per 10-15 minuti, finché non diventa tenera e leggermente dorata. Mescolate di tanto in tanto.
Una volta cotta, trasferite metà della zucca in un frullatore e riducetela in purea, lasciando l’altra metà a cubetti interi.
Preparazione del risotto:
In una casseruola ampia, sciogliete metà del burro a fuoco medio e aggiungete la cipolla tritata finemente e l’aglio tritato. Cuocete fino a che la cipolla diventa trasparente. Aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti, mescolando continuamente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
Cottura del risotto:
Aggiungete un mestolo di brodo caldo e mescolate continuamente finché il brodo non è stato assorbito. Continuate ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta, mescolando costantemente, finché il riso è quasi cotto (circa 18-20 minuti). A circa 5 minuti dalla fine della cottura del risotto, aggiungete la purea di zucca e i cubetti di zucca interi. Mescolate bene per amalgamare. Una volta che il riso è cotto al dente e ha raggiunto una consistenza cremosa, togliete la casseruola dal fuoco. Aggiungete il burro rimanente e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate vigorosamente per mantecare il risotto.
Servire:
Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Servite il risotto ben caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato se desiderato.
Buon appetito!